Si chiama SA8000-2008 ed è una certificazione sulla responsabilità sociale (certificato etico). In sostanza le imprese che chiedono tale documento, devono rispettare determinati requisiti che includono: i diritti dei lavoratori, le condizioni del luogo di lavoro e il sistema di gestione. La Rina di Genova è una delle organizzazioni italiane (l’altra è la Cise di Forlì) che fornisce tale certificazione e che periodicamente effettua ispezioni e audit all’interno delle aziende Sa8000. Nel sito Rina (www.rina.org) c’è un motore di ricerca che consente di verificare dove sono (e chi sono) le aziende con la certificazione di qualità. Ad un rapido monitoraggio dei capoluoghi di regione meridionali, emerge questa graduatoria per la Sa8000: Napoli (20 aziende), Bari (15), Cagliari (5), Catanzaro (4), Palermo (2), Campobasso (1), Potenza (0).
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- Abruzzo
- Alimentare
- Ambiente
- Associazioni
- Aziende
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Energia
- Film
- Giochi
- Grand Tour
- Libri
- Molise
- Musei
- Musica
- Persone
- Puglia
- Radio
- Religione
- Salute
- Sardegna
- Scienza
- Scuola
- Senza Categoria
- Sicilia
- Sport
- Storie Di Resistenza
- Teatro
- Televisione
- Terzo Settore
- Università
- Viaggi
- Web/tecnologia
- Weblog
- Cerca
Indica un intervallo di date:
-
'Ndrangheta in Toscana, rifiuti tossici delle concerie per il fondo stradale @sole24ore https://t.co/yg2SQ6480y
-
Aim ai raggi X: la Pmi reggiana che vende spazzatrici elettriche a Westminister @sole24ore https://t.co/OicXGI2FoZ
-
RT @Poesiaitalia: «L'unica persona di cui hai bisogno nella tua vita è quella che ti dimostra che ha bisogno di te nella sua.» Oscar Wilde…