Prendiamo una media università del Mezzogiorno (Salerno) dove lavora un team di docenti e ricercatori intraprendenti. A questo mix uniamo competenze e risorse del Nord Italia (Como e Milano) con un po' di finanza napoletana. Il risultato è un elenco di spin off: una sorta di gemmazione tecnologica (http://www3.unisa.it/ricerca/trasferimentotecnologico/spinoff/index) dell'ateneo di Fisciano. In due di questi, Biouniversa e Nano Active Film, ci sono appunto gli investitori del Nord Italia.
Biouniversa Srl opera nel settore delle biotecnologie: punta alla realizzazione di kit diagnostici per il carcinoma pancreatico e malattie cardiovascolari. Nella società ha investito la milanese Fondamenta Sgr (fondo di fondi di private equity) assieme alla napoletana Vertis Sgr, tra le poche realtà meridionali a effettuare operazioni di private equity.
Nano Active Film Srl ha inventato invece un imballaggio eco-attivo che mantiene freschi più a lungo i prodotti ortofrutticoli, grazie a una speciale pellicola che cattura l'etilene, l'ormone responsabile del processo di maturazione e decadimento dei vegetali. Fra i soci importanti dello spin off salernitano, c'è Itaca Nova, società di Como, fondata nel 2006, che si propone come partner strategico nell'area dell'innovazione e della R&S (ricerca e sviluppo).
Conclusione: quando Sud e Nord Italia si uniscono, non c'è nessun francese che tenga!