Il ministro Fabrizio Barca si occupa della Coesione territoriale. Ha ricevuto dall'Istat un elenco di "20 luoghi al Sud dove le esportazioni tirano e c'è una bandierina su Barletta". Così il ministro (ed economista) ha spiegato il viaggio di stamane (21 febbraio) in Puglia e in particolare nel distretto calzaturiero del nord barese.
La dichiarazione alle agenzie di stampa di Barca è decisiva: il ministro non si è limitato alla lettura dei dati ma è andato sul posto per capire, immagino, come funziona il distretto di Barletta per poter utilizzare quello stesso modello anche in altre aree dell'Italia.
C'è un secondo fatto positivo (e qui, lo so, siamo al bicchiere mezzo pieno): dal monitor sui distretti del Mezzogiorno elaborato ogni tre mesi dall'ufficio studi di IntesaSanpaolo-Banco di Napoli, emerge che nel terzo trimestre 2011, in un quadro abbastanza deprimente di segni meno, spiccano il +4,5% della Puglia e il +18% della Sardegna. Un incremento che, in Puglia, è stato sostenuto dai distretti del sistema moda della regione (fra cui il calzaturiero del nord barese) e, in Sardegna, dal polo lattiero caseario e da quello del sughero (Calangianus). Forse a breve, il ministro andrà pure in Sardegna.