"C'è un Meridione che pare non aver accusato le sferzate della crisi dell'ultimo quadriennio. Un Mezzogiorno laborioso e di alta specializzazione che si afferma sui mercati internazionali e che macina fatturati "insospettabili"": è l'incipit dell'articolo scritto dal collega Francesco Benucci sulle pagine di Impresa&Territori (oggi 5 luglio 2012 sul Sole24Ore http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2012-07-05/scopre-colonne-anticrisi-064331.shtml?uuid=AbuZew2F&fromSearch). Assolutamente da leggere.
Orgoglio meridionale? Ebbene sì. Vengono descritti il sistema dell'Ict dell'Aquila, l'aerospaziale della Campania, quello della meccatronica pugliese, il sistema dell'aeronautica pugliese, quello dell'Ict di Cagliari e il distretto produttivo dell'elettronica di Catania. Sono i risultati di una ricerca di un pool di economisti e promossa da Invitalia. Sei distretti produttivi, oltre 150 imprese tutte inserite in filiere produttive, forte vocazione estera; e ancora: oltre 30 mila occupati (esclusi i ricercatori); 8 miliardi di euro di fatturato di cui un terzo da esportazione.
Esiste anche questo Sud e (stavolta mi sbilancio) ne vado orgoglioso.