"Come trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro nel rispetto della storia, lontano da retorica e facile demagogia, e quali metodologie scegliere, fra le molte possibili, per ottenere i migliori risultati sul piano didattico e formativo". Per rispondere a questi interrogativi l'Università della Calabria, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per la
Calabria, ha organizzato un corso di storia e didattica della Shoah, di cui venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2012 si realizzerà la quarta edizione.
Il corso é uno dei cinque organizzati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, con il patrocinio del Miur e dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in altrettanti atenei del Paese (Trieste, Bologna-Forlì, Teramo, Bari e appunto Arcavacata di Rende). Il corso, si svolge in collaborazione con l'ambasciata d'Israele in Italia, il Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia e Spi Cgil Calabria.
Il corso, rivolto principalmente ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado, si avvarrà del contributo didattico, oltre che dei due curatori scientifici, di vari studiosi, interni ed esterni ai cinque atenei.