Inserisco un link al rapporto Svimez del 2014. E poi ricordo un po’ di dati: “Un Sud a rischio desertificazione umana e industriale, dove si continua a emigrare (116mila abitanti nel solo 2013),non fare figli (continuano nel 2013 a esserci più morti che nati), impoverirsi (+40% di famiglie povere nell’ultimo anno) perché manca il lavoro (al Sud perso l’80% dei posti di lavoro nazionali tra il primo trimestre del 2013 e del 2014);l’industria continua a soffrire di più (-53% gli investimenti in cinque anni di crisi, -20% gli addetti); i consumi delle famiglie crollano di quasi il 13% in cinque anni; gli occupati arrivano a 5,8 milioni, il valore più basso dal 1977 e la disoccupazione corretta sarebbe del 31,5% invece che il 19,7%”.
Questo il quadro del Mezzogiorno d’Italia. Ci sono anche le schede regione per regione. Prendo soltanto due dati relativi a Campania e Puglia, le due regioni dove presto ci saranno le elezioni regionali; Campania: Famiglie povere nel 2013 in % sul totale famiglie (povertà relativa) 23,1; Puglia: Famiglie povere nel 2013 in % sul totale famiglie (povertà relativa) 23,9.
Sono dati che portiamo all’attenzione dei futuri governatori e assessori di Campania e Puglia. Quali sono le politiche sociali che intendono portare avanti e con quali finanziamenti? Attendiamo risposte.