Fondi di private equity e di venture capital hanno scoperto il Sud Italia. Grazie all’iniziativa della scorsa settimana (vedi qui) organizzata venerdì 5 maggio a Napoli da Confindustria e Governo, ai gestori si è aperto un nuovo mondo. Nei prossimi mesi sono attese dunque buone notizie su questo versante. Ma nel frattempo l’attività degli acceleratori locali di start up non si ferma.
Proprio a Napoli, quasi in concomitanza dell’evento del 5 maggio, si è tenuto l’ormai tradizionale incontro mensile napoletano organizzato da Nastartup, community italiana di startupper e innovatori, che si è svolto alla Bicycle House di Galleria Principe di Napoli. Presentate 4 nuove startup: Ego-food piattaforma che mette in contatto in tempo reale ristoratori e consumatori su piattaforma; PinP, social app per conoscere in tempo reale i luoghi e i locali più affolati in una determinata zona; PickMeAp, una community per interagire tra viaggiatori e utenti che intendano scambiare, ricevere o far recapitare un oggetto a qualcuno lontano; World by MySir piattaforma che rende accessibili a cittadini ed enti dati sullo smaltimento dei rifiuti.
Durante lo stesso evento di Nastartup, sono state presentate nuove iniziative per l’ecosistema dell’innovazione: la nuova call di Startup Initiative di Intesa Sanpaolo per i settori Automotive e Transportation e la call per le startup della realtà virtuale di Digital Magics e Bricoman Italia. E’ stata inoltre presentata l’iniziativa “Pionieri della Rete” una due giorni organizzata da Assoprovider a Napoli i prossimi 30 giugno e 1 luglio.