Borsa o non Borsa? Il pastificio La Molisana per ora dice no. Negli ultimi sei anni, dalla sede di Campobasso dove lavorano 207 dipendenti, ha scalato molte posizioni di mercato e oggi, con una quota a volume del 4,6%, è il quinto player in Italia ed è leader del segmento pasta integrale. “Ci propongono in continuazione offerte di acquisto, ma non siamo in vendita. L’approdo in Borsa mi piacerebbe, ma non ci pensiamo al momento. Siamo e resteremo un’azienda familiare”. Ha dichiarato il presidente e ceo de La Molisana Spa Giuseppe Ferro in occasione dell’inaugurazione del temporary store del pastificio alla Stazione Termini.
“Roma – ha sottolineato Ferro – è il mercato-monstre per noi, qui vendiamo il 13% della nostra pasta integrale. Vale quanto il Molise. Su scala globale, le vendite sono ripartite tra 70% sul mercato interno, e 30% all’estero. Crescono entrambe le voci, e puntiamo a raggiungere nei prossimi tre anni un fatturato di 200 milioni di euro per essere ancora più credibili come operatori sui mercati internazionali”.
coltivatori. “Stiamo inoltre valutando – hanno annunciato i fratelli Giuseppe e Rossella Ferro – l’apertura di un locale di tasting a Roma, centro storico. Non è facile fare gli imprenditori in Molise,
siamo orgogliosi di farlo ma siamo fuori le principali rotte commerciali e reti di trasporti. Ma è una regione vocata alla cerealicoltura, con quasi 1.5 milioni di quintali l’anno il piccolo Molise è un grande produttore di grano. Noi in un anno maciniamo 1,7 milioni di quintali e contiamo di chiudere l’anno
con un fatturato di quasi 140 milioni di euro”.
